Permesso e carta di soggiorno
Da Gennaio 2007, la CARTA DI SOGGIORNO per cittadini stranieri è stata sostituita dal PERMESSO DI SOGGIORNO UE per i soggiornanti di lungo periodo. Questo tipo di permesso di soggiorno è a tempo indeterminato e può essere richiesto solo da chi possiede un Permesso di Soggiorno da almeno 5 anni.
Il PERMESSO DI SOGGIORNO UE per soggiornanti di lungo periodo è un titolo previsto dall'articolo 9 del Testo Unico sull'Immigrazione rilasciato a chi soggiorna in maniera stabile e continuativa in uno dei Paesi Membri dell'Unione Europea e soddisfi determinati requisiti.
Esso non ha scadenza, non deve essere rinnovato, ma solo aggiornato, e attribuisce allo straniero una serie di diritti 'in più' rispetto al Permesso di soggiorno 'ordinario'.
IL PERMESSO DI SOGGIORNO UE per soggiornanti di lungo periodo consente infatti di:
- Entrare in Italia senza visto;
- Svolgere in Italia qualsiasi attività lavorativa, autonoma o subordinata;
- Accedere ai servizi e alle prestazioni della Pubblica Amministrazione in materia sanitaria, scolastica, sociale e previdenziale (compreso l'accesso alla procedura per l'ottenimento di alloggi popolari);
- Avere l'assegno dell'INPS per gli invalidi civili e l'assegno sociale;
- Non essere più espulsi dall'Italia, tranne che per gravi motivi di sicurezza nazionale;
Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è valido come documento di identificazione personale per 5 anni.
Esso non riporta la data di scadenza, ma la dicitura 'illimitata'.
COME SI OTTIENE IL PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER I SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO:
Per ottenere il Rilascio del Permesso di Soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo, lo straniero deve essere munito di un Permesso di Soggiorno da almeno 5 anni e deve presentare apposita domanda alla quale bisogna allegare:
- Copia del passaporto o documento equipollente, in corso di validità;
- Copia della dichiarazione dei redditi (il reddito deve essere superiore all'importo annuo dell'assegno sociale);
- Per i collaboratori domestici (colf/badanti): esibizione dei bollettini INPS o estratto contributivo analitico rilasciato dall'INPS;
- Certificato del casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali;
- Copie delle buste paga relative all'anno in corso;
- Documentazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia;
- Bollettino postale di pagamento del permesso di soggiorno elettronico (€ 27,50);
- N° 1 marca da bollo da € 16,00;
- Superamento del test sulla conoscenza della lingua italiana, se richiesto (ad eccezione degli stranieri titolari di protezione internazionale).
CASI DI REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER I SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO:
Il Permesso di Soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo può essere revocato:
- Se acquisito fraudolentemente;
- Quando lo straniero diventi un perivolo per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato;
- In caso di assenza dall'UE per 12 mesi consecutivi;
- In caso di rilascio di Permesso di Soggiorno UE da altro Stato UE;
- In caso di assenza dal territorio nazionale per 6 anni;
- In caso di revoca o cessazione dello status di rifugiato e dello status di titolare della protezione sussidiaria.
Requisiti
-Costi
-Normativa
- D.Lgs. 25/07/1998 N. 286;
- D.P.R. 31/08/1999 N. 394;
- D.Lgs. 08/01/2007 N. 3
Incaricato
- Responsabile dell'Ufficio Anagrafe - Sig.ra Lucia PalaTempi complessivi
-A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio anagrafe, stato civile, leva, elettorale |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Parrocchia N° 6 - 09070 Aidomaggiore (OR) |
Telefono: | 078557723(Interno1) |
Fax: | 078557860 |
Email: | lucia.pala@comuneaidomaggiore.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneaidomaggiore.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |