Dichiarazioni Sostitutive di Certificazione e di Atto Notorio
L'AUTOCERTIFICAZIONE è una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi.
Invece, nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all'autocertificazione è rimandato alla discrezionalità di quest'ultimo.
Tale dichiarazione può sostituire le normali Certificazioni e gli Atti Notori.
Certificazione Anagrafica:
L'art. 46 del D.P.R. N. 445/2000 'Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa' prevede i dati per i quali si può ricorrere all'Autocertificazione:
- Data e Luogo di Nascita;
- Residenza;
- Cittadinanza;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Stato di Civile (celibe, nubile, coniugato/a, vedovo/a o stato libero);
- Stato di famiglia;
- Esistenza in vita;
- Nascita del figlio;
- Posizione obblighi militari;
- Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
- Iscrizione in Albi, registri o elenchi tenuti da Pubbliche Amministrazioni;
- Appartenenza a ordini professionali;
- Titolo di studio, esami sostenuti, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
- Situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo, previsti da leggi speciali;
- Assolvimento di specifici obblighi contributivi, con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
- Possesso e numero del Codice Fiscale della Partita Iva, e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'Anagrafe Tributaria;
- Stato di disoccupazione;
- Qualità di pensionato e categoria di pensione;
- Qualità di studente;
- Qualità di Legale Rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
- Iscrizione presso Associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
- Tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
- Di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- Di non essere a conoscenza di esser sottoposto a procedimenti penali;
- Qualità di vivenza a carico;
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato, contenuti nei registri di Stato Civile;
- Di non trovarsi n stato di liquidazione o di fallimento, e di non aver presentato domanda di concordato.
Tutte le dichiarazioni hanno validità di 6 mesi, tranne quelle relative:
- Al Luogo e alla Data di Nascita;
- Alla nascita del figlio;
- Al decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
- Al titolo di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento e qualificazione tecnica;
- Al titolo di studio o alla qualifica professionale posseduta;
- Al Codice Fiscale o alla Partita Iva;
- Allo stato di disoccupazione;
- Alla qualità di pensionato e/o categoria di pensione.
Per L'AUTOCERTIFICAZIONE può essere utilizzato un modulo prestampato o un semplice foglio, senza autenticazione della firma.
ATTI NOTORI:
Tutti gli stati, fatti e qualità personali che siano a diretta conoscenza dell'interessato, non compresi nel precedente elenco, sono comprovati, mediante la DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 comma 3 del D.P.R. N. 445/2000). Queste Dichiarazioni possono essere presentate anche contestualmente all'istanza, e sono sottoscritte dall'interessato alla presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda (Art. 38 del D.P.R. N. 445/2000).
Pertanto rientrano in questa categoria tutti gli stati, fatti e qualità personali di cui il dichiarante ha diretta conoscenza e rende nel proprio interesse , anche quando riguardano altri soggetti (Art. 47 del D.P.R. N. 445/2000).
Tale Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà riguarda anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all'originale (Art. 19 del D.P.R. N. 445/2000).
Se la dichiarazione è inserita, richiamata o collegata ad una domanda rivolta ad una Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi, potrà essere firmata di fronte al funzionario competente a riceverla, oppure spedita per posta, tramite E-mail o fax, con allegata la fotocopia di un documento valido di riconoscimento.
Requisiti
- Tutti coloro che debbano dichiarare alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi stati, fatti e qualità personali.Costi
- Nessun costoNormativa
D.P.R. N. 445/2000
Documenti da presentare
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione o Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.