Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche Santa Maria de Orraccu, sorge al termina di una ''lingua'' basaltica che separa la valle di Aidomaggiore da quella di Abbasanta e Norbello. La splendida posizione geografica consente un'ampia visuale sul lago Omodeo che arriva fino ai monti della Barbagia e del Mandrolisai. Queste caratteristiche consentirono al sito in cui sorge la Chiesa di esser altamente valorizzato da tempi immemorabili come luogo strategico e di difesa, tanto che ancora oggi è denominato ''Sa Bastia''.
Esterno della chiesa
Le origini della Chiesa sono incerte. Il primo documento a nostra disposizione risale al 1242 e si riferisce alla donazione della nostra Chiesa fatta da un certo ''Donnu Petru Murtinu'' al Priore Arrigo di S. Maria di Bonarcado. Oggi l'antica Chiesa del 1242 non esiste più, quella attuale è del XVII secolo come testimonia l'altare in trachite rosa presente al suo interno. La festa si celebra l'8 settembre e termina col ritorno in processione della statua di Maria Bambina nella Chiesa di S. Maria delle Palme in Aidomaggiore. Di seguito alcune immagini che ritraggono alcune fasi delle celebrazioni in onore della Madonna.
Altare della chiesa
Statua rappresentante Maria Bambina, portata in processione dalla Chiesa Parrocchiale alla chiesa campestre, la prima domenica della novena
Momenti della processione